Truemag

  • CategorieUnn’ha ghiri?
    • Piazza della VergognaDenunce e senso civico
    • QuattrocantiSport, Cucina, Tradizioni e Interviste
    • Piazza MarinaPalermo da scoprire
    • Teatro MassimoEventi e movida
    • Fuori dal Comunedal Comune di Palermo
    • Palermo centroGenerale
  • ForumCurtigghio
  • Palermo_ChatCu cu ti unci?
  • FotoTiraccilla una!
  • VideoTalia cà!
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Diventa autore

VILLA RAFFO: tra incuria e abbandono. E.

Dove non arriva l’incuria arriva l’uomo. Con questa amara massima si apre la nostra scheda alla scoperta di Villa Raffo ai Colli. Ubicata vicino al nuovo centro commerciale Conca D’oro, in prossimità di un’ampia area archeologica, che appunto fu denominata della Conca D’oro, oggi la villa è in deprecabili condizioni. Ha origini settecentesche e si trova su un terreno che apparteneva ai Gesuiti. Ma come divenne proprietà dei Raffo? A quanto pare, un certo Nicola Raffo, facoltoso commerciante proveniente dalla Liguria, verso la metà del XIX secolo l’acquisì da Giuseppe Maria Gugino, Barone del Guasto o Vasto, forse riconducibile a quel Guggino che, all’epoca dei vicerè borboni, svolse le alte funzioni di Giudice della governanti del tempo che lo avevano sottratto ai Gesuiti, cacciati da Napoli e dalla Sicilia nel novembre del 1767. villa-raffo4villa-raffo3

La Villa, nel 1985 passò alla Regione Siciliana. Nel 1992 sono stati avviati i lavori di recupero che, sospesi per un certo periodo, proseguono tuttora. Nella vetusta e sgarrupata dimora si entra per mezzo di un portone sostenuto da pilastrini sormontati da vasotti. Dal portone possiamo avere accesso ai vasti giardini padronali. Va altresì specificato che i locali perimetrali venivano adibiti a magazzini e rimesse per attrezzature agricole. Nel baglio, che si apre sul fronte orientale della villa, è allocato il secondo ingresso. Da un arco posto a sinistra della corte si accede alla vandalizzata cappella del palazzo. Una volta avuto accesso ai piani nobili, ecco cosa è possibili ammirare o immaginare di ammirare: i saloni del primo piano con sovrapporta che rappresentano scene lagunari; un salone da ballo, che si affaccia sul terrazzo settentrionale (salone che presenta nelle pareti, gradevoli affreschi parietali, recanti scene di caccia ed agresti e che purtroppo oggi risulta in buona parte vandalizzato con graffi, incisioni ed altre barbarie). Infine, non può lasciare un segno alla nostra memoria il bel terrazzo con panchine in muratura e pavimento maiolicato (ristrutturato) da cui è possibile cogliere le vestigia di ciò che ormai resta della deturpata Piana dei Colli.

E. Drago

E’ possibile vedere queste ed altre foto presso la Mostra “Palermo è Arte…”, aperta da venerdì 8 gennaio 2016 fino a sabato 16 gennaio (domenica esclusa), presso la Real Fonderia alla Cala, nelle fasce orarie 8.30 – 13.00 e 15.00 – 19.00..  Il tema della rassegna è sulle due facce della Palermo artistica: il lato di quella recuperata, e il lato di quella da recuperare se non, nei casi più gravi, negata, perché spesso non accessibile a chi vorrebbe restaurare opere preziose che rischiano di sbriciolarsi lungo l’oblio della noncuranza nel tempo.

villa-raffo2villa-raffo1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gen 10, 2016Redazione
[San Ciro Maredolce] Concerto Sabato 9, aperta alle visite Domenica 10Palermo nascosta: Oratorio dei Santi Pietro e Paolo, bellezza della Palermo del XVII sec
Redazione

#LalaPa

6 years ago L'Arte a Palermo, Piazza Marinaarte, monumenti abbandonati, palermo, vila raffo887
Tieniti aggiornato:
Partecipa ai GRUPPI
Nuovi | Attivi | Popolari | Alfabetico
  • Logo del gruppo di Typically the  philosopher
    Typically the philosopher
    Attivo 6 anni, 7 mesi fa
  • Logo del gruppo di Parcheggi creativi
    Parcheggi creativi
    Attivo 7 anni, 6 mesi fa
  • Logo del gruppo di Le bellezze nascoste di Palermo
    Le bellezze nascoste di Palermo
    Attivo 7 anni, 7 mesi fa
  • Logo del gruppo di Automobilisti palermitani
    Automobilisti palermitani
    Attivo 7 anni, 7 mesi fa
  • Logo del gruppo di Capodanno a Palermo
    Capodanno a Palermo
    Attivo 7 anni, 7 mesi fa
Nuovi curtigghiari
Nuovi | Attivi | Popolari
  • Foto del profilo di lalapa-it
    lalapa-it
    registrato 2 anni, 3 mesi fa
  • Foto del profilo di Giuseppe
    Giuseppe
    registrato 2 anni, 3 mesi fa
  • Foto del profilo di mariangeorge
    mariangeorge
    registrato 3 anni, 1 mese fa
  • Foto del profilo di Piero Consentino
    Piero Consentino
    registrato 5 anni, 6 mesi fa
  • Foto del profilo di Soniya Soniya
    Soniya Soniya
    registrato 5 anni, 8 mesi fa
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo in Bianco e Nero – by Obiettivo 50mmGallery: Palermo in Bianco e Nero – by Obiettivo 50mm
Instagram
…
Articolo a muzzo
  • Un nordista al sud!Un nordista al sud!
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo in Prospettiva – by Obiettivo 50mmGallery: Palermo in Prospettiva – by Obiettivo 50mm
Tag
palermosicilialalapaculturaartestoriagratiseventoEventitradizionigiovanimitotradizioneleggendamareintervistalalapastoriesteatro massimoleggendeposteggiatori abusividonnecentro storicobusetnacovidcovid 19mafiavideomuseiscacchilibrimondellospettacoloagrigentooperasportmontelepremusicatreno storicopasseggiataestateteatrosmartmonumenti abbandonaticalcio
Video a muzzo
  • Spottò: Corri ad Iscriverti all’Università di Palermo!
Realizzazione sito di Pasquale Pillitteri
LaLaPa 2014 © Tutti i diritti sono riservati.
Questo sito viene aggiornato senza periodicità alcuna, la frequenza dei post non è prestabilita e non può considerarsi un prodotto editoriale né è contraddistinto da una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001