Truemag

  • CategorieUnn’ha ghiri?
    • Piazza della VergognaDenunce e senso civico
    • QuattrocantiSport, Cucina, Tradizioni e Interviste
    • Piazza MarinaPalermo da scoprire
    • Teatro MassimoEventi e movida
    • Fuori dal Comunedal Comune di Palermo
    • Palermo centroGenerale
  • ForumCurtigghio
  • Palermo_ChatCu cu ti unci?
  • FotoTiraccilla una!
  • VideoTalia cà!
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Diventa autore

Neve a Palermo? Se vabbé!

Il meteo nei giorni scorsi aveva anticipato qualcosa, tu avevi avvisato tutti, ma ecco che ti additavano come porta attasso o con un inconfondibile “se vabbé”. Alla fine è arrivata davvero: la neve!

Un capodanno con “i fiocchi” per la gioia di chi aveva organizzato fuori città e vede declinarsi le presenze e per chi resta a Palermo e per una volta si sente in Svizzera (noi avevamo anticipato tutto! Link video), ma sempre con i posteggiatori abusivi (coi baffi bianchi), la munnizza, la doppia fila imperante e un amministrazione comunale che speriamo riesca a gestire al meglio eventuali disagi.

Ma mentre qualcuno già abbozza pupazzi di neve e si gode lo spettacolo ritornando per qualche momento bambino, una categoria oggi dovrà fronteggiare di petto questo evento: il guidatore palermitano.

Per venire in soccorso di questa eroica categoria che rende caratteristica Palermo, LaLaPa vuole dare qualche consiglio, direttamente dal “continente”, per affrontare al meglio questa lunga giornata che ci porterà nel 2015.

Prevenire è meglio che curare, prima di mettersi in viaggio assicurarsi di togliere la neve dall’auto. Parabrezza e finestrini in primis in modo da avere una visuale completa, ma anche la neve accumulata sul tetto per evitare che scivoli sul parabrezza o vada a finire in movimento sull’auto che segue. Quindi armatevi di paletta e tanta pazienza, ne varrà la pena.

Misurare il livello del liquido lavavetri e aggiungere in caso dell’antigelo, ritrovarsi con gli ugelli congelati o ostruiti non è il massimo!

Controllare i fari, neve e buio non vanno molto d’accordo e i tergicristalli, se usurati possono essere poco utili. Per lunghi viaggi vi consigliamo di controllare anche la batteria. Inquanto sottoposta a forte stress da lunotti termici, retrovisori esterni, sedili riscaldabili e dallo stesso impianto di riscaldamento!

All’occorrenza montare le catene da neve (sempre sulle ruote motrici), ricordandovi che la velocità massima con le catene montate è di 50 km/h. Per chi oggi si dannerà per comprare le catene, controllate prima sul manuale d’uso della vostra auto se le vostre gomme sono catenabili e dal “libretto” (carta di circolazione) la misura omologata delle vostre ruote. Con i guanti in mano ecco qualche tutorial su come montarle:

Come alternativa vi sono le ruote da neve, contraddistinte dal fiocco sul pneumatico o le ruote “quattro stagioni” o “all season”, entrambe sostitutive delle catene secondo la normativa nei tratti dove obbligatoriamente si deve possedere le catene sulla vettura.

Infine per la guida vi consigliamo un andamento dolce e senza manovre improvvise, comprese le frenate, per evitare spiacevoli scivolamenti. Le vetture moderne sono provviste di ABS( sistema che evita il bloccaggio delle ruote in frenata) e ESP (controllo elettronico della stabilità), ma non fanno miracoli! Quindi mantenete sempre una buona distanza dagli altri veicoli e moderare al massimo la velocità, cercando di non superare i 30 km/h. Pazienza se oggi vi farete aspettare.

Per la frenata preferite scalare di marcia invece che frenare. In caso di frenata agite dolcemente e con le ruote dritte, ricordandovi che lo spazio di frenata aumenta considerevolmente. Per le frenate d’emergenza premete il pedale del freno fino in fondo, in modo da attivare l’ABS e avere maggior resa dall’impianto frenate. Non preoccupatevi se sentirete il pedale tremare è l’effetto dell’ ABS che entra in azione.

pupazzo

Attenzione alle precedenze e alle frecce ( due cose spesso viste come optional, ma sempre fondamentali, soprattutto con la neve!).

Prestare particolare attenzione a pedoni, pupazzi di neve e ciclisti, categorie non viste benissimo dall’automobilista in genere, che per via delle nevicate possono essere poco visibili o spuntando all’improvviso possono risultare difficilmente schivabili.

Sperando in meno disagi possibili per la nostra amata città e i suoi concittadini, sperando che la neve spazzi via ogni avvenimento negativo dell’anno passato, sperando che non si sciolga prima di fare un pupazzo di neve, LaLaPa vi augura un buon 2015!

A proposito, Palermo non è più bella sotto la neve? Sembra pulita! Senza contare che tutto questo bianco mette allegria e rende più buoni!

Anche voi avete fatto un pupazzo di neve tornando un po’ bambini? Ecco qui uno fra i pupazzi più belli che abbiamo visto oggi in città! (Si ringrazia Nancy Alaimo per la segnalazione)

Dic 31, 2014Simone Albanese
Dopo 10 anni di intervallo comincia il secondo atto al Teatro FinocchiaroLe Domus Panormitanae di Villa Bonanno
You Might Also Like
 
News dal Teatro Massimo: nasce “Bambini all’opera”
 
Grand Hotel Villa Igiea – La reggia borghese di Palermo
Simone Albanese
6 years ago Palermo centroneve, palermo912
Instagram
…
Articolo a muzzo
  • Un viaggio: cortometraggio ambizioso palermitano che tratta i temi della tossicodipendenzaUn viaggio: cortometraggio ambizioso palermitano che tratta i temi della tossicodipendenza
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo e il mare –  by Obiettivo 50mmGallery: Palermo e il mare – by Obiettivo 50mm
Tag
palermosicilialalapaculturaartestoriaEventigratiseventogiovanitradizioniintervistatradizionemarelalapastoriesteatro massimodonneposteggiatori abusivisportoperaagrigentospettacolomondellocentro storicoscacchimuseivideomafiamitolibripittorepitturacovidcovid 19antimafiamontelepremusicateatroestatebussmartmonumenti abbandonaticalciotreno storicoleggenda
Video a muzzo
  • #eioNONpago il posteggiatore
Realizzazione sito di Pasquale Pillitteri
LaLaPa 2014 © Tutti i diritti sono riservati.
Questo sito viene aggiornato senza periodicità alcuna, la frequenza dei post non è prestabilita e non può considerarsi un prodotto editoriale né è contraddistinto da una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001