Truemag

  • CategorieUnn’ha ghiri?
    • Piazza della VergognaDenunce e senso civico
    • QuattrocantiSport, Cucina, Tradizioni e Interviste
    • Piazza MarinaPalermo da scoprire
    • Teatro MassimoEventi e movida
    • Fuori dal Comunedal Comune di Palermo
    • Palermo centroGenerale
  • ForumCurtigghio
  • Palermo_ChatCu cu ti unci?
  • FotoTiraccilla una!
  • VideoTalia cà!
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Diventa autore

La Sacra Caponata. Rivolte di gusto....

A tutti voi non sarà certamente sfuggito di notare come l’opinione pubblica cittadina, in questi ultimi giorni, si sia sollevata univoca e compatta contro l’oltraggio perpetrato da una nota azienda produttrice di alimenti circa l’uso del dado nella preparazione della caponata.

Un vero affronto che nessuno ha potuto tacere, tanto lo sdegno per l’umiliazione verso una tradizione di cui siamo immensamente fieri ed orgogliosi.

La caponata siciliana ha una storia ultracentenaria, al punto che persino i più eruditi cultori dell’arte culinaria non sanno decifrarne con massima certezza l’origine.

Pensate che per taluni il nome della stessa trae le proprie origini dall’ingrediente più importante usato per la sua preparazione, che al tempo era il pesce capone, mentre per altri tutto è legato al luogo ove, agli inizi della sua storia, veniva servita, ovvero le “caupones” parola di origine catalana che dovrebbe indicare quelle specifiche taverne dove i pescatori usavano riunirsi alla fine delle loro dure giornate di lavoro, per consumare un pasto veloce ed economico.

Ebbene sì, la caponata è parte della nostra storia, è nel nostro DNA e non possiamo accettare che venga oltraggiata da una Società che, senza troppi scrupoli, se ne serva per scopi commerciali e pubblicitari. Tanto più è inconcepibile sostenere che la stessa venga realizzata con l’ausilio di un dado da cucina.

Sulla scorta di quanto sopra, è giusto, dunque, sostenere coloro che si sono sobbarcati il peso di questa crociata per la difesa della dignità culturale della nostra gente, catalizzatori dell’attenzione di un popolo che intimamente si è sentito aggredito, se non addirittura violato, più di quanto non sia mai accaduto.

Ma affermare in queste poche righe nuovamente le ragioni per cui è doveroso indignarsi contro cotanta efferatezza della condotta, per certi versi denigratoria, perpetrata dalla conosciuta azienda verso la nostra placida caponata, sarebbe piuttosto ripetitivo.

Allora perché non fermarsi un attimo e prendere spunto da tutto ciò per riflettere insieme su cos’è che veramente vale per noi palermitani.dado star

Attenzione, con ciò non si vuole alzare il dito verso qualcuno, piuttosto si vuole cogliere l’occasione per fare tutti insieme un esamino di coscienza e visualizzare nitidamente ciò che realmente sta più a cuore alla nostra collettività cittadina.

Ed allora, come detto, possiamo cominciare tutti insieme con le riflessioni.

Noi siamo quelli che accettano che il nostro concittadino getti le cartacce per terra, invece di utilizzare l’apposito cestino, ma, ci ribelliamo al dado nella caponata. Noi siamo quelli che permettiamo al parcheggiatore di “addumannarni u café” perché così stiamo tranquilli e se poi qualche mosca bianca si ribella e ne subisce le conseguenze, intimamente pensiamo poveretto, però guai a toccarci la sacra caponata.

Noi siamo quelli che periodicamente sopportiamo le emergenze rifiuti mentre la tassa sui rifiuti cresce proporzionalmente al disservizio.

Insomma sembra proprio che a Palermo ci siamo rassegnati ad accettare i nostri difetti e le nostre pecche, tanto che ormai le diamo per assodate, quasi naturali.

Molte altre sono le cose che si potrebbero nominare come, ad esempio, l’incredibile debito che la nostra amata Regione Siciliana ha maturato sino ai giorni nostri ma a poco servirebbe fare un elenco.

Allora forse non rimane che accettare un “dado” di fatto: noi siamo quelli che, in fondo, diciamo sempre le stesse cose e che puntualmente le rimuoviamo un attimo dopo averle dette o pensate. La caponata va difesa, su questo non si discute, ma la nostra dignità di collettività sociale non va difesa con altrettanto ardore?

Salvatore Agusta

(co-responsabile di palermostreetfood.com)

Gen 24, 2015Salvatore Agusta
Harry Potter e il Vigile SilentePalermo SMART: intelligente e sveglia lo è davvero!
You Might Also Like
 
Le donne sconosciute di Palermo
 
Il cuore della Vucciria: Piazza Garraffello
Salvatore Agusta
6 years ago Cucina, Piazza della Vergogna, Senso Civico, Tradizionicaponata, dado, palermo, pubblicit, rivoluzione, sicilia, siculi, star, valori930
Tieniti aggiornato:
Partecipa ai GRUPPI
Nuovi | Attivi | Popolari | Alfabetico
  • Logo del gruppo di Typically the  philosopher
    Typically the philosopher
    attivo 5 anni, 2 mesi fa
  • Logo del gruppo di Parcheggi creativi
    Parcheggi creativi
    attivo 6 anni, 1 mese fa
  • Logo del gruppo di Le bellezze nascoste di Palermo
    Le bellezze nascoste di Palermo
    attivo 6 anni, 1 mese fa
  • Logo del gruppo di Automobilisti palermitani
    Automobilisti palermitani
    attivo 6 anni, 1 mese fa
  • Logo del gruppo di Capodanno a Palermo
    Capodanno a Palermo
    attivo 6 anni, 2 mesi fa
Nuovi curtigghiari
Nuovi | Attivi | Popolari
  • Foto del profilo di lalapa-it
    lalapa-it
    registrato 10 mesi fa
  • Foto del profilo di Giuseppe
    Giuseppe
    registrato 10 mesi, 2 settimane fa
  • Foto del profilo di mariangeorge
    mariangeorge
    registrato 1 anno, 7 mesi fa
  • Foto del profilo di Piero Consentino
    Piero Consentino
    registrato 4 anni, 1 mese fa
  • Foto del profilo di Soniya Soniya
    Soniya Soniya
    registrato 4 anni, 2 mesi fa
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo in Bianco e Nero – by Obiettivo 50mmGallery: Palermo in Bianco e Nero – by Obiettivo 50mm
Instagram
…
Articolo a muzzo
  • La Vampa: un culto pagano della cristianità nella festa di San GiuseppeLa Vampa: un culto pagano della cristianità nella festa di San Giuseppe
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo in Prospettiva – by Obiettivo 50mmGallery: Palermo in Prospettiva – by Obiettivo 50mm
Tag
palermosicilialalapaculturaartestoriaEventigratiseventogiovanitradizionitradizioneintervistamarelalapastoriesteatro massimodonneposteggiatori abusivimitosportoperaagrigentospettacololibricentro storicoscacchimuseivideomafialeggendamondellocovidcovid 19antimafiamonteleprecataniamusicabusestateteatrosmartmonumenti abbandonaticalciotreno storicopittura
Video a muzzo
  • Alla scoperta di San Mauro Castelverde: guarda il video
Realizzazione sito di Pasquale Pillitteri
LaLaPa 2014 © Tutti i diritti sono riservati.
Questo sito viene aggiornato senza periodicità alcuna, la frequenza dei post non è prestabilita e non può considerarsi un prodotto editoriale né è contraddistinto da una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001