Truemag

  • CategorieUnn’ha ghiri?
    • Piazza della VergognaDenunce e senso civico
    • QuattrocantiSport, Cucina, Tradizioni e Interviste
    • Piazza MarinaPalermo da scoprire
    • Teatro MassimoEventi e movida
    • Fuori dal Comunedal Comune di Palermo
    • Palermo centroGenerale
  • ForumCurtigghio
  • Palermo_ChatCu cu ti unci?
  • FotoTiraccilla una!
  • VideoTalia cà!
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Diventa autore

Aretusa, la fonte dell’amore immortale.

Caro lettore, oggi percorriamo la zona sud-orientale della bella Sicilia. Dinnanzi la costa siracusana vi è un’isola, Ortigia.

L’isoletta al suo interno custodisce un luogo meta degli innamorati, la fonte Aretusa.

Mi appresto a raccontarti la storia che cela il mito.

Aretusa era una giovane e bella ninfa alla corte di Artemide, dea della caccia. Aretusa era famosa per la sua bellezza nell’antica Grecia.

Un giorno Aretusa si allontanò dal gruppo di ninfe e camminando tra i boschi sotto l’afa del sole giunse sulle sponde di un fiume, Alfeo. Le acque fresche e limpide invitavano a fare un bagno ristoratore. Non ci pensò un attimo, si tolse le vesti di dosso ed immerse il suo candido corpo tra le acque.

Non poteva sapere che quelle acque celavano un dio, Alfeo. Vedendo quella bella fanciulla e sentendo il suo candido corpo il fiume Alfeo iniziò a ribollire. Le acque del fiume iniziarono a formare dei mulinelli per tirare giù Aretusa. Preoccupata la ninfa cercò di uscire dal fiume. Alfeo si materializzò e gli disse: “graziosa fanciulla, dove vai così di fretta? Il mio cuore freme di amore ed ardore per te, non andare via!”

Ma Aretusa spaventata scappo dal giovane dio ed iniziò a correre tra i campi per sfuggirgli. Alfeo non si diede per vinto, infiammato d’amore chiamava Aretusa cercando di raggiungerla. Aretusa corse tra i boschi e i campi fin quando, sfinita, invocò l’aiuto di Diana.  La dea ascoltò le preghiere della sua protetta e la celò tra la nebbia. Mentre era celata agli occhi di Alfeo, Aretusa comincia a mutare il suo corpo in tante goccioline d’acqua, da corpo solido si trasformò in acqua.

Alfeo vide quell’acqua cristallina e limpida e riconobbe la sua amata. Alfeo si trasformò in fiume per unire le acque a quelle di Aretusa. Per fuggire, Aretusa si inabissò per apparire sulle sponde di un’isola ridente del Mediterraneo, la Sicilia. All’altezza di Siracusa, sull’isolotto di Ortigia ricompare come fonte, dove

Alfeo la raggiunse per unirsi a lei. Aretusa lì comprese che Alfeo era mosso da vero amore, altrimenti il dio non avrebbe percorso quella distanza dalla Grecia sino alla Sicilia per raggiungerla. Aretusa unì le sue acque a quelle di Alfeo.

Lettore, se andrai sulle sponde dell’isola di Ortigia potrai ammirare questa fonte di acqua dolce dinnanzi al mare, dove gli innamorati sostano giurandosi il vero amore. In alcuni momenti della giornata, tra gli uccelli migratori che trovano riparo tra i papiri presenti nella fonte potrai ascoltar il

ribollire delle acque. Sono Aretusa e Alfeo che ancora, dopo millenni, sono lì che amoreggiano tra le acque della sorgente.
Il loro abbraccio durerà in eterno.

Set 13, 2020Salvo Misseri
Pippo Rizzo, l'anima futurista siciliana."La vena verde" di Alessio Arena
Salvo Misseri
5 years ago Palermo centroalfeo, aretusa, cultura, lalapa, leggenda, mare, mito, ortigia, sicilia, siracusa, storia556
Tieniti aggiornato:
Partecipa ai GRUPPI
Nuovi | Attivi | Popolari | Alfabetico
  • Logo del gruppo di Typically the  philosopher
    Typically the philosopher
    Attivo 9 anni, 9 mesi fa
  • Logo del gruppo di Parcheggi creativi
    Parcheggi creativi
    Attivo 10 anni, 8 mesi fa
  • Logo del gruppo di Le bellezze nascoste di Palermo
    Le bellezze nascoste di Palermo
    Attivo 10 anni, 9 mesi fa
  • Logo del gruppo di Automobilisti palermitani
    Automobilisti palermitani
    Attivo 10 anni, 9 mesi fa
  • Logo del gruppo di Capodanno a Palermo
    Capodanno a Palermo
    Attivo 10 anni, 9 mesi fa
Nuovi curtigghiari
Nuovi | Attivi | Popolari
  • Foto del profilo di lalapa-it
    lalapa-it
    registrato 5 anni, 5 mesi fa
  • Foto del profilo di Giuseppe
    Giuseppe
    registrato 5 anni, 5 mesi fa
  • Foto del profilo di mariangeorge
    mariangeorge
    registrato 6 anni, 3 mesi fa
  • Foto del profilo di Piero Consentino
    Piero Consentino
    registrato 8 anni, 8 mesi fa
  • Foto del profilo di Soniya Soniya
    Soniya Soniya
    registrato 8 anni, 10 mesi fa
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo in Prospettiva – by Obiettivo 50mmGallery: Palermo in Prospettiva – by Obiettivo 50mm
Instagram
…
Articolo a muzzo
  • Dopo dieci anni di abbandono riapre il Villino FavaloroDopo dieci anni di abbandono riapre il Villino Favaloro
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo in Bianco e Nero – by Obiettivo 50mmGallery: Palermo in Bianco e Nero – by Obiettivo 50mm
Tag
palermosicilialalapaculturaartestoriagratiseventoEventitradizionigiovanimitotradizioneleggendamareintervistalalapastoriesteatro massimoleggendeposteggiatori abusividonnecentro storicobusetnacovidcovid 19mafiavideomuseiscacchilibrimondellospettacoloagrigentooperasportmontelepremusicatreno storicopasseggiataestateteatrosmartmonumenti abbandonaticalcio
Video a muzzo
  • #eioNONpago il posteggiatore
Realizzazione sito di Pasquale Pillitteri
LaLaPa 2014 © Tutti i diritti sono riservati.
Questo sito viene aggiornato senza periodicità alcuna, la frequenza dei post non è prestabilita e non può considerarsi un prodotto editoriale né è contraddistinto da una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001