
La società che gestisce le sale cinematografiche dell’omonimo Centro Commerciale, in un’ampia ottica di marketing e di pricing dinamico, si è rivolta ad una società di gestione dati, la Dynamitick.
Quest’ultima, attraverso l’analisi di diversi fattori come: orario di acquisto, le condizioni meteorologiche, l’orario delle proiezioni ecc.. stabilisce il prezzo finale del ticket, che dà la possibilità al cliente che prima prenota o acquista attraverso i vari canali, di poter accedere alla sala e gustarsi le nuove uscite cinematografiche, ad un prezzo tra i 4 e gli 8 euro canonici (da 6 a 9 euro per gli spettacoli in 3D).
Questo metodo di calcolo, entrato in vigore da ieri, già da tempo adottato da alcune tra le più rinomate compagnie aeree, è una vera e propria innovazione per il mercato delle sale cinematografiche, soprattutto oggi, dato che il “grande schermo” deve sopravvivere alla spietata concorrenza dello streaming e del mercato nero.