La Mostra “Palermo è Arte…”, aperta da venerdì 8 gennaio 2016 alle ore 17.00 fino a sabato 16 gennaio alle 19.00, alla Real Fonderia alla Cala, nasce come atto d’amore, e ha uno scopo ambizioso. Il tema della rassegna è sulle due facce della Palermo artistica: il lato di quella recuperata, e il lato di quella da recuperare se non, nei casi più gravi, negata, perché spesso non accessibile a chi vorrebbe restaurare opere preziose che rischiano di sbriciolarsi lungo l’oblio della noncuranza nel tempo.
Giuseppe Catanzaro ha scelto di raccontare Palermo attraverso le immagini proprio per mostrarci come la vede lui: un insieme contrastato di luci e tenebra, degrado e bellezza. Palermo è come un’opera d’arte che aggredisce sé stessa. Questo desiderio è sorto in lui ormai 27 anni fa, come egli stesso ci racconta:
«Io ho viaggiato per piacere fin dal 1988, e nei miei viaggi ho sempre cercato l’arte e i costumi dei popoli che scoprivo. Ora che sono pensionato e ho molto più tempo libero, che dedico alla mia città, mi sento di donare a Palermo quell’amore per l’arte e la cultura che mi ha sempre animato nei miei viaggi. Vivendo Palermo, non posso non dire che detesto gli atti vandalici che l’affliggono e quest’abbandono da parte dei preposti affinché la nostra possa essere una città d’arte con l’A maiuscola! Ho iniziato a interessarmi alla metropoli palermitana nel 2009 e non v’è giorno che non vada alla ricerca di una scoperta che la riguardi, pur insignificante che possa sembrare; vedi la Chiesa dell’Annunziata del Giglio o la Chiesa di San Cristoforo. La città di Palermo spesso mi fa rabbia perché questa situazione mi indigna, ma io ritengo che siano i cittadini incuranti e distratti, se non vandali, i veri colpevoli; non posso sorvegliare continuamente il “Genio U granni” e togliere le immondizie che perseverano a depositare sulla statua. Allo stesso tempo però, quando entro negli Oratori e nei palazzi nobiliari, mi sento orgoglioso di come i volontari di questi luoghi amino l’arte. Magari questo amore per la città si estendesse a tutte le sue parti! Cosa ritengo si dovrebbe fare? Ritengo sia giusto fare un censimento di quelle opere che hanno bisogno di un restauro prima che sia troppo tardi e che si pubblicizzi la nostra terra con tutti gli strumenti adeguati, usando tutti i media possibili».
La mostra “Palermo è Arte…”, quindi, è un atto d’amore di Giuseppe Catanzaro per la sua città, e ha lo scopo ambizioso di suscitare, se non risvegliare, questo stesso amore in noi, perché la città di Palermo, che è Arte, non è solo la sua ma anche la nostra.
È la città di ogni palermitano, di noi tutti, ci appartiene.
Dovremmo solo ricordarcelo.
Per qualsiasi info, si può contattare il fotografo Giuseppe Catanzaro al numero 3928089455