Truemag

  • CategorieUnn’ha ghiri?
    • Piazza della VergognaDenunce e senso civico
    • QuattrocantiSport, Cucina, Tradizioni e Interviste
    • Piazza MarinaPalermo da scoprire
    • Teatro MassimoEventi e movida
    • Fuori dal Comunedal Comune di Palermo
    • Palermo centroGenerale
  • ForumCurtigghio
  • Palermo_ChatCu cu ti unci?
  • FotoTiraccilla una!
  • VideoTalia cà!
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Diventa autore

La Vampa: un culto pagano della cristianità nella festa di San Giuseppe

Nel periodo dell’equinozio di primavera il territorio siciliano, se visitato di sera, diviene punteggiato di fuochi, grandi e piccoli. Quasi in ogni contrada, paese, quartiere, città compaiono, durante la giornata del 18 Marzo, dei cumuli di legna: saranno arsi di lì a poco, quando la notte darà maggiore visibilità alle guizzanti fiamme. Sono le Vampe di San Giuseppe in cui si incarna il simbolismo primordiale del fuoco. Quest’ultimo è rimasto per lo più immutato durante il passaggio tra il paganesimo e il cristianesimo. Le fiamme sono state utilizzate nella storia per immolare vittime e adempiere ai sacrifici; il fuoco è quindi elemento di purificazione, di distruzione e di ira divina, di gloria, ma soprattutto è elemento del manifestarsi divino e del rinnovamento della sua alleanza con l’uomo .

lalapa_vampa1

Quindi, oltre avere valenza apotropaica, il fuoco diviene canale di comunicazione tra l’uomo e il divino così come avveniva nei culti pagani.

In un giorno come l’equinozio di primavera dove il sole, l’elemento di fuoco per eccellenza, raggiunge il suo zenit, esso fa da punto di riferimento cronologico e astronomico del passaggio tra inverno e primavera, facendo assumere alla festa religiosa, S.Giuseppe, caratteristiche di nascita, di rigenerazione e di abbondanza. Il banchetto è infatti l’elemento votivo più prestigioso perché è un’offerta rivolta al Santo e alla Sacra Famiglia, che, attraverso il cibo – spesso legumi e cereali in quanto frutti della terra – , crea un legame tra il devoto e il divino al fine di avere in cambio una grazia: un rito propiziatorio mirato alla fertilità quindi, dei campi e all’abbondanza del raccolto.

 

lalapa_vampa2La celebrazione dell’equinozio attraverso il fuoco, la Vampa nel palermitano, detta anche in altre zone Luminari, Pagghiara o Vampati, fu un evento pagano diffuso soprattutto nelle comunità agricole che ha resistito al processo di cristianizzazione.

Il X secolo fissa la festività esattamente al 19 Marzo, celebrata però in forma privata nelle abbazie e nei monasteri. Soltanto dal XIV secolo in poi il culto di San Giuseppe si diffuse in modo capillare, ma il passo decisivo fu fatto da Papa Gregorio XV che rese la celebrazione obbligatoria per tutta la Chiesa (1621).

Il fuoco ha sempre segnato questa festa generosa oggi accompagnata da una profusione di cibo offerto gratuitamente. La gente riunita nelle piazza degusta cibi e bevande sino al momento clou della serata, ovverosia l’accensione del grande falò luminoso, la Vampa, che ammanta di magia e calore la notte di fine inverno-inizio primavera.lalapa_vampa

Mar 19, 2015Pierpaolo Cimino
Un nordista al sud!Udite udite, ritorna Il Bandolo
Pierpaolo Cimino

Ha conseguito la laurea Magistrale in Studi Storici e Geografici presso l'Universit

10 years ago Quattrocanti, Tradizionifal, fuoco, palermo, San Giuseppe, sicilia, vampa1,162
Instagram
…
Articolo a muzzo
  • Un caffè con LaLaPa: incontro con lo studioso Massimo BonuraUn caffè con LaLaPa: incontro con lo studioso Massimo Bonura
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo in Bianco e Nero – by Obiettivo 50mmGallery: Palermo in Bianco e Nero – by Obiettivo 50mm
Tag
palermosicilialalapaculturaartestoriagratiseventoEventitradizionigiovanimitotradizioneleggendamareintervistalalapastoriesteatro massimoleggendeposteggiatori abusividonnecentro storicobusetnacovidcovid 19mafiavideomuseiscacchilibrimondellospettacoloagrigentooperasportmontelepremusicatreno storicopasseggiataestateteatrosmartmonumenti abbandonaticalcio
Video a muzzo
  • Il più grande problema di Palermo
Realizzazione sito di Pasquale Pillitteri
LaLaPa 2014 © Tutti i diritti sono riservati.
Questo sito viene aggiornato senza periodicità alcuna, la frequenza dei post non è prestabilita e non può considerarsi un prodotto editoriale né è contraddistinto da una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001