Truemag

  • CategorieUnn’ha ghiri?
    • Piazza della VergognaDenunce e senso civico
    • QuattrocantiSport, Cucina, Tradizioni e Interviste
    • Piazza MarinaPalermo da scoprire
    • Teatro MassimoEventi e movida
    • Fuori dal Comunedal Comune di Palermo
    • Palermo centroGenerale
  • ForumCurtigghio
  • Palermo_ChatCu cu ti unci?
  • FotoTiraccilla una!
  • VideoTalia cà!
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Diventa autore

La “Notte Bianca dell’Unesco”: un weekend da patrimonio dell’umanità!

In occasione della manifestazione “Le Vie dei Tesori”, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre i monumenti del sito
arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù (che l’UNESCO ha dichiarato “patrimonio dell’umanità” nel 2015) verranno aperti al pubblico per l’evento dal titolo “Notte Bianca dell’Unesco“. L’evento prevede un minuzioso programma volto alla scoperta dei luoghi simbolo della nostra città, che il 3 luglio 2015 sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, durante il quale tutti i monumenti dell’itinerario arabo-normanno saranno illuminati e resteranno aperti fino a mezzanotte.

Di seguito riportiamo il programma dell’evento.

Venerdì 27 ottobre, dalle ore 19 a mezzanotte, saranno aperti e visitabili gratuitamente:

  • La Cattedrale di Palermo (ultimo ingresso alle 23.30),
  • Il Palazzo Reale e la Cappella Palatina (ultima visita alle 23.30),
  • Chiesa “Santa Maria dell’Ammiraglio”, nota anche come “La Martorana“,
  • Chiesa “San Giovanni degli Eremiti” (ultima visita alle 23.30),
  • Il Castello della Zisa,
  • Il Ponte dell’Ammiraglio (ultimo ingresso alle 23.30), che resterà illuminato fino al 29 ottobre.

 

Sabato 28 ottobre saranno aperti e visitabili gratuitamente:

  • dalle ore 19 a mezzanotte, il Duomo di Monreale (ultimo ingresso alle ore 23.30),
  • alle ore 19.30 all’interno del Duomo ci sarà un concerto del Kandiskij Chamber Ensemble, che eseguirà il “Laudate Pueri RV 601” e i “Concerti Sacri” di Vivaldi.
  • Saranno visitabili anche il Chiostro e il Museo Diocesano.

 

Domenica 29 ottobre saranno visitabili gratuitamente (le visite si chiuderanno alle ore 21):

  • Il Duomo di Cefalù,
  • il Chiostro,
  • alle ore 19.30, è in previsto un concerto dell’Ensemble d’archi Foss, che eseguirà “Le quattro stagioni” di Vivaldi.

 
Si segnala inoltre che mercoledì 25 ottobre alle ore 19.30, presso Cattedrale di Palermo, si terrà un concerto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana che eseguirà la “Die Nullte” di Bruckner.

Ott 24, 2017Roberto Corrao
Il turista sbadato e l'affabile palermitanaPosteggiamo i posteggiatori!
You Might Also Like
 
Compà che facciamo a Capodanno?
 
Dedalo, l’architetto che scolpì Sutera.
Roberto Corrao
3 years ago L'Arte a Palermo, Piazza Marina, Teatro Massimoarte, cefalù, cultura, Eventi, evento, gratis, monreale, musei, palermo, sicilia, storia, tradizioni, weekend326
Tieniti aggiornato:
Partecipa ai GRUPPI
Nuovi | Attivi | Popolari | Alfabetico
  • Logo del gruppo di Typically the  philosopher
    Typically the philosopher
    attivo 5 anni fa
  • Logo del gruppo di Parcheggi creativi
    Parcheggi creativi
    attivo 5 anni, 11 mesi fa
  • Logo del gruppo di Le bellezze nascoste di Palermo
    Le bellezze nascoste di Palermo
    attivo 6 anni fa
  • Logo del gruppo di Automobilisti palermitani
    Automobilisti palermitani
    attivo 6 anni fa
  • Logo del gruppo di Capodanno a Palermo
    Capodanno a Palermo
    attivo 6 anni fa
Nuovi curtigghiari
Nuovi | Attivi | Popolari
  • Foto del profilo di lalapa-it
    lalapa-it
    registrato 8 mesi, 2 settimane fa
  • Foto del profilo di Giuseppe
    Giuseppe
    registrato 8 mesi, 4 settimane fa
  • Foto del profilo di mariangeorge
    mariangeorge
    registrato 1 anno, 6 mesi fa
  • Foto del profilo di Piero Consentino
    Piero Consentino
    registrato 3 anni, 12 mesi fa
  • Foto del profilo di Soniya Soniya
    Soniya Soniya
    registrato 4 anni, 1 mese fa
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo e il mare –  by Obiettivo 50mmGallery: Palermo e il mare – by Obiettivo 50mm
Instagram
…
Articolo a muzzo
  • Carmelo Nicotra, l’artista antropologo di Favara.Carmelo Nicotra, l’artista antropologo di Favara.
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo in Prospettiva – by Obiettivo 50mmGallery: Palermo in Prospettiva – by Obiettivo 50mm
Tag
palermosicilialalapaculturaartestoriaEventigratiseventogiovanitradizioniintervistatradizionemarelalapastoriesteatro massimodonneposteggiatori abusivisportoperaagrigentospettacolomondellocentro storicoscacchimuseivideomafiamitolibripittorepitturacovidcovid 19antimafiamontelepremusicateatroestatebussmartmonumenti abbandonaticalciotreno storicoleggenda
Video a muzzo
  • Palermo realizza i tuoi sogni
Realizzazione sito di Pasquale Pillitteri
LaLaPa 2014 © Tutti i diritti sono riservati.
Questo sito viene aggiornato senza periodicità alcuna, la frequenza dei post non è prestabilita e non può considerarsi un prodotto editoriale né è contraddistinto da una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001