
In occasione della manifestazione “Le Vie dei Tesori”, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre i monumenti del sito
arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù (che l’UNESCO ha dichiarato “patrimonio dell’umanità” nel 2015) verranno aperti al pubblico per l’evento dal titolo “Notte Bianca dell’Unesco“. L’evento prevede un minuzioso programma volto alla scoperta dei luoghi simbolo della nostra città, che il 3 luglio 2015 sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, durante il quale tutti i monumenti dell’itinerario arabo-normanno saranno illuminati e resteranno aperti fino a mezzanotte.
Di seguito riportiamo il programma dell’evento.
Venerdì 27 ottobre, dalle ore 19 a mezzanotte, saranno aperti e visitabili gratuitamente:
- La Cattedrale di Palermo (ultimo ingresso alle 23.30),
- Il Palazzo Reale e la Cappella Palatina (ultima visita alle 23.30),
- Chiesa “Santa Maria dell’Ammiraglio”, nota anche come “La Martorana“,
- Chiesa “San Giovanni degli Eremiti” (ultima visita alle 23.30),
- Il Castello della Zisa,
- Il Ponte dell’Ammiraglio (ultimo ingresso alle 23.30), che resterà illuminato fino al 29 ottobre.
Sabato 28 ottobre saranno aperti e visitabili gratuitamente:
- dalle ore 19 a mezzanotte, il Duomo di Monreale (ultimo ingresso alle ore 23.30),
- alle ore 19.30 all’interno del Duomo ci sarà un concerto del Kandiskij Chamber Ensemble, che eseguirà il “Laudate Pueri RV 601” e i “Concerti Sacri” di Vivaldi.
- Saranno visitabili anche il Chiostro e il Museo Diocesano.
Domenica 29 ottobre saranno visitabili gratuitamente (le visite si chiuderanno alle ore 21):
- Il Duomo di Cefalù,
- il Chiostro,
- alle ore 19.30, è in previsto un concerto dell’Ensemble d’archi Foss, che eseguirà “Le quattro stagioni” di Vivaldi.
Si segnala inoltre che mercoledì 25 ottobre alle ore 19.30, presso Cattedrale di Palermo, si terrà un concerto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana che eseguirà la “Die Nullte” di Bruckner.