Truemag

  • CategorieUnn’ha ghiri?
    • Piazza della VergognaDenunce e senso civico
    • QuattrocantiSport, Cucina, Tradizioni e Interviste
    • Piazza MarinaPalermo da scoprire
    • Teatro MassimoEventi e movida
    • Fuori dal Comunedal Comune di Palermo
    • Palermo centroGenerale
  • ForumCurtigghio
  • Palermo_ChatCu cu ti unci?
  • FotoTiraccilla una!
  • VideoTalia cà!
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Diventa autore

Dedalo, l’architetto che scolpì Sutera.

Caro lettore, oggi ci spingiamo verso l’interno dell’isola bella, lasciamoci alle spalle l’azzurro del mare che la circonda.

Percorriamo questa volta la zona interna a sud ovest della Sicilia. Tra le colline brulle ed i colori aspri della campagna sicula nella canicola estiva, scorgiamo dinnanzi a noi un monte solitario troncato nella cima da mano sapiente della natura, il Monte San Paolino.

Panorama di Sutera (CL)

Alle pendici del monte un agglomerato di piccole case bianche che si dipanano tra viuzze di pietra lavica circondano il monte dando una visione suggestiva. Sembra quasi che il paesino avvolga la rocca di San Paolino.

Siamo a Sutera, uno dei borghi più belli d’italia.

Città che leggenda vuole ideata da quel famoso Dedalo, architetto eclettico nel mito greco.
Ma andiamo con ordine ed immergiamoci nel mito.

Il Minotauro era stato sconfitto da Teseo, che aveva abbandonato Arianna nell’isola di Nasso ed era stato punito dagli Dei con il suicido del padre Egeo, nome dal quale porta il nome il mare della Grecia.

Sceneggiatura avvincente degna di esperti autori di serie su Netflix.

Dedalo, costruttore del famoso labirinto e protagonista principale delle vicende di Creta, era fuggito con il figlio Icaro ideando delle ali con piume di uccelli unite

Dedalo

con la cera. Ma nella fuga in volo Icaro era precipitato a causa della smania di avvicinarsi al sole.

Dedalo dopo aver sorvolato il Mar Mediterraneo atterrò su un’isola ridente, dove si innalzava un’immensa montagna di fuoco, l’Etna.

Il re della popolazione dei Sicani, Kocalo, accolse Dedalo e lo coprì di onori.

Kocalo, donando una coppa di vino in segno di ospitalità, disse a Dedalo “Si il benvenuto grande Dedalo! Ospite illustre nel mio regno ti prego di restare qui con tutti gli onori. Ti chiedo di donarci la tua grande scienza per progettare e costruire una città fortificata così da poter testimoniare nei secoli a venire la tua presenza su quest’isola”.

Così Dedalo si mise all’opera. Iniziò a progettare una cittadina intorno ad una montagna gessosa, tronca nella cima. Costruì case intorno alle pendici con strade strette, vie che si dipanavano tra le casette bianche arrampicate intorno al monte, scalinate ripide e cortili interni, mura fortificate,   dove il viandante, ammaliato di tanta bellezza, perdeva l’orientamento.

Agli occhi dell’osservatore si presentava un meraviglioso labirinto urbano: Sutera.

La firma di Dedalo era evidente. Talmente tanto che ben presto si sparse la voce della creazione di una così bella e particolare cittadina. La notizia giunse così alle orecchie di Minosse, ancora irato per la fuga di Dedalo dal labirinto di Creta. Minosse e la sua corte sbarcarono sulle rive della Sicilia, in quella striscia di costa oggi conosciuta come Eraclea Minoa.

Minosse, per aver prova di ciò che sospettava, quando fu accolto alla corte del re Kocalo disse “prometto un immenso tesoro a chi risolverà questo enigma: come far passare un filo di spago attraverso la spirale di una conchiglia?”

Kocalo ovviamente per vincere l’indovinello ricorse all’ingegno di Dedalo, il quale legò il filo di spago ad una formica, che entrò nella conchiglia, fece il percorso della spirale ed uscì.
Kocalo vinse la prova e Minosse ebbe la certezza della presenza di Dedalo.

Come sfuggire dalla vendetta di Minosse?

Grazie alle figlie di Kocalo, legate a Dedalo dall’amore, che invitarono il re di Creta a fare un b

Viuzze di Sutera

agno ristoratore in cui Dedalo versò acqua bollente dall’odore acre di zolfo che ustionò a morte Minosse.
Dedalo aveva infatti scoperto le acque termali del monte Kronio (oggi Monte San Calogero). Successivamente costruì una serie di cunicoli per incanalare i fumi terapeutici delle acque.
Tu Lettore potrai vedere cosa ne resta alle terme di Sciacca.

Ucciso Minosse, Dedalo restò alla corte del re Kocalo, passando il resto della sua vita in Sicilia, utilizzando la sua scienza per creare nuove invenzioni e probabilmente nuove città.

Lettore, se vuoi avere prova del passaggio di Dedalo in Sicilia soffermati a guardare Sutera dalle bianche mura.

Potrai in essa scorgere la prova che il mitico labirinto cretese continua a vivere nelle forme di Sutera.

Dic 15, 2020Salvo Misseri
Le nuove misure adottate dal Governo contro il Covid-19Carmelo Nicotra, l’artista antropologo di Favara.
You Might Also Like
 
Viaggio in treno storico alla volta della 100^ Targa Florio
 
Un caffè con LaLaPa: incontro con lo studioso Massimo Bonura
Salvo Misseri
1 month ago Palermo centro, Piazza Marinaarte, cultura, mito, sicilia, storia, tradizione, tradizioni271
Tieniti aggiornato:
Partecipa ai GRUPPI
Nuovi | Attivi | Popolari | Alfabetico
  • Logo del gruppo di Typically the  philosopher
    Typically the philosopher
    attivo 5 anni fa
  • Logo del gruppo di Parcheggi creativi
    Parcheggi creativi
    attivo 5 anni, 12 mesi fa
  • Logo del gruppo di Le bellezze nascoste di Palermo
    Le bellezze nascoste di Palermo
    attivo 6 anni fa
  • Logo del gruppo di Automobilisti palermitani
    Automobilisti palermitani
    attivo 6 anni fa
  • Logo del gruppo di Capodanno a Palermo
    Capodanno a Palermo
    attivo 6 anni fa
Nuovi curtigghiari
Nuovi | Attivi | Popolari
  • Foto del profilo di lalapa-it
    lalapa-it
    registrato 8 mesi, 3 settimane fa
  • Foto del profilo di Giuseppe
    Giuseppe
    registrato 9 mesi fa
  • Foto del profilo di mariangeorge
    mariangeorge
    registrato 1 anno, 6 mesi fa
  • Foto del profilo di Piero Consentino
    Piero Consentino
    registrato 4 anni fa
  • Foto del profilo di Soniya Soniya
    Soniya Soniya
    registrato 4 anni, 1 mese fa
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo e il mare –  by Obiettivo 50mmGallery: Palermo e il mare – by Obiettivo 50mm
Instagram
…
Articolo a muzzo
  • Le metamorfosi di Ovidio rivivono nelle tele del MisseriLe metamorfosi di Ovidio rivivono nelle tele del Misseri
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo e il mare –  by Obiettivo 50mmGallery: Palermo e il mare – by Obiettivo 50mm
Tag
palermosicilialalapaculturaartestoriaEventigratiseventogiovanitradizioniintervistatradizionemarelalapastoriesteatro massimodonneposteggiatori abusivisportoperaagrigentospettacolomondellocentro storicoscacchimuseivideomafiamitolibripittorepitturacovidcovid 19antimafiamontelepremusicateatroestatebussmartmonumenti abbandonaticalciotreno storicoleggenda
Video a muzzo
  • Se Palermo fosse in Svizzera
Realizzazione sito di Pasquale Pillitteri
LaLaPa 2014 © Tutti i diritti sono riservati.
Questo sito viene aggiornato senza periodicità alcuna, la frequenza dei post non è prestabilita e non può considerarsi un prodotto editoriale né è contraddistinto da una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001