Truemag

  • CategorieUnn’ha ghiri?
    • Piazza della VergognaDenunce e senso civico
    • QuattrocantiSport, Cucina, Tradizioni e Interviste
    • Piazza MarinaPalermo da scoprire
    • Teatro MassimoEventi e movida
    • Fuori dal Comunedal Comune di Palermo
    • Palermo centroGenerale
  • ForumCurtigghio
  • Palermo_ChatCu cu ti unci?
  • FotoTiraccilla una!
  • VideoTalia cà!
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Diventa autore

Vivi la Sagra del Mandorlo in Fiore su di un Treno Storico

Domenica 13 Marzo 2016 riparte il Treno Storico Siciliano da Palermo alla volta di Agrigento Centrale per la 71° Sagra del Mandorlo in Fiore.

L’organizzazione, che è affidata all’associazione Treno D.O.C. di Palermo, vi farà vivere un viaggio in treno d’epoca su carrozze “centoporte” degli anni ‘30 alla volta di Agrigento per la famosa Sagra del Mandorlo in Fiore.treno_mandorlo_in_fiore_2016

Un vero viaggio in treno storico su di un convoglio interamente restaurato, i cui rotabili rientrano nel parco storico di Fondazione FS Italiane, che sarà composto dalla locomotiva storica anni ‘60, da carrozze tipo 45.000 anni ‘60 e da carrozze tipo “centoporte” anni ‘30.

La giornata prevede la partenza dalla stazione di Palermo Centrale alle ore 08:20, con fermate intermedie a Bagheria (08:41), Termini Imerese (09:16), Roccapalumba-Alia (10:02), Cammarata-S. Giovanni Gemini (10:26), Aragona Caldare (11:08) Agrigento Bassa (11:20) ed arrivo a Agrigento Centrale alle ore 11:30.

Per allietare il viaggio è previsto un ricco servizio bar a bordo treno e alcune estrazioni di premi offerti dagli sponsor.

All’arrivo ad Agrigento Centrale i passeggeri avranno tempo libero a disposizione per assistere alla sfilata dei gruppi Folkloristici partecipanti alla 71° Sagra del Mandorlo in Fiore, che passerà proprio nella piazza davanti la stazione.

Per comodità sul treno sarà distribuita a tutti i partecipanti una cartina della città di Agrigento riportante alcune informazioni turistiche per coloro i quali si fermeranno ad Agrigento città.

Sagra del mandorlo in fiore, Di Falco- Da cinque mesi attendiamo le spettanzeRipartenza alle ore 17.46 da Agrigento C.le per il rientro a Palermo, con arrivo previsto alle 20:23.

Chi lo desiderasse, con un supplemento di euro 10,00 da pagare contestualmente all’acquisto del biglietto, potrà raggiungere la Valle dei Templi a bordo delle automotrici storiche ALn 668, le cosiddette “littorine”, con partenza alle ore 13:03. Una volta scesi alla fermata del Tempio di Vulcano, si potrà raggiungere a piedi il Tempio della Concordia, per assistere alla premiazione dei gruppi Folkloristici. È compreso nel costo del biglietto l’ingresso al Giardino della Kolymbetra gestito dal FAI. Ripartenza da Tempio di Vulcano alle ore 17:29 (adunata alla fermata ore 17:20) per riprendere ad Agrigento Bassa il treno per il ritorno a Palermo, che effettuerà le stesse fermate per servizio viaggiatori fatte all’andata.

Si evidenzia che i viaggiatori che scenderanno alla Valle dei Templi al ritorno dovranno scendere alla stazione di Agrigento Bassa e non ritornare ad Agrigento Centrale.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE:

Da tutte le fermate: € 22,00 Adulti – € 12,00 ragazzi (fino a 12 anni non compiuti)

Da Aragona Caldare: € 10,00 Adulti – € 5,00 ragazzi – senza garanzia del posto a sedere

Da tutte le fermate: GRATIS bambini fino a 4 anni non compiuti (senza diritto al posto a sedere)

La quota individuale comprende il solo trasporto ferroviario andata e ritorno

SUPPLEMENTI:

Trasferimento al Tempio di Vulcano in treno con “littorine” ALn 668 storiche: quota individuale da 4 anni in su € 10,00 con corsa riservata (andata da Agrigento C.le ore 13:03 e ritorno alle 17:29 sino ad Agrigento Bassa).

Cestino Pranzo opzionale:mandorlo

Treno DOC, in collaborazione con la ditta “Pane e Fantasia” ha previsto, a fronte di un contributo di € 8,00 (prenotazioni entro giovedì 10/03/16), un pocket lunch che verrà distribuito direttamente dai volontari dell’associazione la mattina durante il viaggio in treno.

Il cestino da viaggio sarà composto da una porzione di insalata di riso, una cotoletta di pollo panata con contorno di patate al forno, panino, frutta (mandarino), dolce (crostata), bottiglietta di acqua e posate.

Note tecniche: Anche in presenza di condizioni meteorologiche avverse la partenza sarà garantita. Non sono previste riduzioni né rimborsi nel caso in cui il passeggero non si presenti in tempo utile alla partenza o l’escursione dovesse essere interrotta per cause di forza maggiore non dipendenti dalla volontà degli organizzatori o per avverse condizioni atmosferiche che impediscano il raggiungimento della destinazione finale. Specifiche esigenze personali devono essere presentate al momento della prenotazione; per la buona riuscita del viaggio, è necessario che i partecipanti con particolari problemi di salute, partecipino con un proprio accompagnatore.

Il presente evento è organizzato da Treno DOC, il Ticket è acquistabile presso la sede della Globalsem Viaggi sita a Palermo in Via Giusino 51 Tel. 0917848420 o mediante acquisto online sul sito www.globalsemviaggi.it.

Per maggiori informazioni: www.globalsemviaggi.it tel. 091.7848420

oppure – www.trenodoc.it – info@trenodoc.it – tel. 328.7319985 – 329.9613691

Feb 18, 2016Giuseppe Palazzotto
Palermo: nasce la mappa della mobilità sostenibileNews dal Teatro Massimo: nasce "Bambini all'opera"
Giuseppe Palazzotto
9 years ago Palermo centroagrigento, mandorlo in fiore, palermo, sagra, sicilia, treno storico705
Instagram
…
Articolo a muzzo
  • [3 Gennaio] Rotaract Casinò Royale – Evento di beneficenza[3 Gennaio] Rotaract Casinò Royale – Evento di beneficenza
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo e il mare –  by Obiettivo 50mmGallery: Palermo e il mare – by Obiettivo 50mm
Tag
palermosicilialalapaculturaartestoriagratiseventoEventitradizionigiovanimitotradizioneleggendamareintervistalalapastoriesteatro massimoleggendeposteggiatori abusividonnecentro storicobusetnacovidcovid 19mafiavideomuseiscacchilibrimondellospettacoloagrigentooperasportmontelepremusicatreno storicopasseggiataestateteatrosmartmonumenti abbandonaticalcio
Video a muzzo
  • Se Palermo fosse in Svizzera
Realizzazione sito di Pasquale Pillitteri
LaLaPa 2014 © Tutti i diritti sono riservati.
Questo sito viene aggiornato senza periodicità alcuna, la frequenza dei post non è prestabilita e non può considerarsi un prodotto editoriale né è contraddistinto da una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001