Truemag

  • CategorieUnn’ha ghiri?
    • Piazza della VergognaDenunce e senso civico
    • QuattrocantiSport, Cucina, Tradizioni e Interviste
    • Piazza MarinaPalermo da scoprire
    • Teatro MassimoEventi e movida
    • Fuori dal Comunedal Comune di Palermo
    • Palermo centroGenerale
  • ForumCurtigghio
  • Palermo_ChatCu cu ti unci?
  • FotoTiraccilla una!
  • VideoTalia cà!
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Diventa autore

Le Eolie: regno di Eolo, padrone dei venti.

Caro lettore, oggi il nostro viaggio ci porta a nord-est della Sicilia, al di là del mare. Di fronte le coste siciliane raggiungiamo le “7 sorelle” che sembrano galleggiare sul mare: le Isole Eolie.

Salina

Descriverne la bellezza è impossibile. Ognuna di esse appare come un gioiello incastonato in acque cristalline.

Filicudi, la più antica tra le isole, il cui profilo sembra di una grande madre partoriente; la piccola Alicudi dalle acque limpide; la ridente e verde Salina; l’eccentrica Panarea; la vulcanica Stromboli che vive di meravigliosi contrasti cromatici; la silente Vulcano con i suoi vapori e l’odorosa Lipari, con le macchie di piante di capperi che appaiono tra le pietre dei muri che delimitano le sue vie.

Lettore, nella notte del mito Eolo, dio dei venti, era il padrone incontrastato di questi luoghi, avendo dimora con la moglie ed i 12 figli.

Organo di Eolo

L’Odissea descrive “un’isola natante” dalle altre mura di bronzo dove soggiornava Eolo.
Nelle Eolie riscopri i luoghi cari al Dio dei Venti. Potrai ammirare il suo grande trono nel profilo della costa di Salina che si immerge nel golfo di acque blu. Tra gli scogli presenti tra Lipari e Panarea potrai vedere e sentire “l’Organo di Eolo”, una parete di rocce attraverso cui i venti, accarezzandola, emettono particolari suoni. Nelle notti impetuose si narra che sia lo stesso Eolo a suonare con i venti che passano al suo comando.

Nel regno di Eolo sbarcarono un giorno Ulisse ed i suoi compagni, scampati alla furia del Ciclope Polifemo.

Eolo riconobbe l’eroe della guerra di Troia e lo ospitò un mese per onorarlo e rifocillarlo dalle tante avventure e sventure subite. Alla fine di questo periodo di vacanza, Eolo donò ad Ulisse un grande otre fatto di pelle di bue, dove all’interno rinchiuse i venti più impetuosi. Chiuse l’otre con un tappo e lacci d’argento e disse “Ulisse, ho lasciato libero solo Zefiro, con il quale potrai fare un dolce ritorno ad Itaca. Soltanto dopo che sarai sbarcato nella tua patria libera i venti che ho racchiuso in quest’otre”.

Ma Ulisse, mentre rientrava ad Itaca fu ingannato dal sonno, ed i suoi uomini ossessionati dalla curiosità di cosa potesse contenere l’otre, sciolsero la corda ed aprirono il tappo. Così tutti i venti fuoriuscirono con grande impeto, rigettarono la barca lontano dalle coste di Itaca. Da lontano, Penelope, scorgendo per un attimo la sagoma della nave di Ulisse, le sembrò di averla immaginata.

Ulisse affranto ritornò da Eolo per richiedere il suo aiuto, ma Eolo risposte “Ulisse va via da questa mia casa! Perché non è un caso la disgrazia che ti è capitata, tu nel tuo rientro ad Itaca hai contro il volere degli Dei ed io non posso oppormi al loro volere.”

Così Ulisse, con grande dispiacere, abbandonò l’isola natante di Eolo, riprendendo il viaggio verso nuove avventure. Ed Eolo continuò a governare i venti tra le sette isole sul mare.

Lettore, se avrai modo di visitare le Eolie nelle notti ventose potrai ascoltare la voce di Eolo che ti racconterà dei miti lontani del passato che ancora oggi riecheggiano tra queste acque limpide e profonde.

Apr 7, 2021Salvo Misseri
Aci e Galatea: l’amore come acqua travolgentePalermo - Ponte Oreto: lavori vicini o interventi palliativi?
Salvo Misseri
1 year ago Piazza Marina, TradizioniAlicudi, eolie, eolo, Filicudi, leggende, Lipari, mare, Panarea, Polifemo, Salina, sicilia, storia, Stromboli, ulisse, Vulcano441
Tieniti aggiornato:
Partecipa ai GRUPPI
Nuovi | Attivi | Popolari | Alfabetico
  • Logo del gruppo di Typically the  philosopher
    Typically the philosopher
    Attivo 7 anni, 1 mese fa
  • Logo del gruppo di Parcheggi creativi
    Parcheggi creativi
    Attivo 8 anni fa
  • Logo del gruppo di Le bellezze nascoste di Palermo
    Le bellezze nascoste di Palermo
    Attivo 8 anni fa
  • Logo del gruppo di Automobilisti palermitani
    Automobilisti palermitani
    Attivo 8 anni, 1 mese fa
  • Logo del gruppo di Capodanno a Palermo
    Capodanno a Palermo
    Attivo 8 anni, 1 mese fa
Nuovi curtigghiari
Nuovi | Attivi | Popolari
  • Foto del profilo di lalapa-it
    lalapa-it
    registrato 2 anni, 9 mesi fa
  • Foto del profilo di Giuseppe
    Giuseppe
    registrato 2 anni, 9 mesi fa
  • Foto del profilo di mariangeorge
    mariangeorge
    registrato 3 anni, 7 mesi fa
  • Foto del profilo di Piero Consentino
    Piero Consentino
    registrato 6 anni fa
  • Foto del profilo di Soniya Soniya
    Soniya Soniya
    registrato 6 anni, 1 mese fa
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo in Bianco e Nero – by Obiettivo 50mmGallery: Palermo in Bianco e Nero – by Obiettivo 50mm
Instagram
…
Articolo a muzzo
  • “Palermo è Arte…”: mostra fotografica sulle bellezze di Palermo a cura di Giuseppe Catanzaro“Palermo è Arte…”: mostra fotografica sulle bellezze di Palermo a cura di Giuseppe Catanzaro
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo in Bianco e Nero – by Obiettivo 50mmGallery: Palermo in Bianco e Nero – by Obiettivo 50mm
Tag
palermosicilialalapaculturaartestoriagratiseventoEventitradizionigiovanimitotradizioneleggendamareintervistalalapastoriesteatro massimoleggendeposteggiatori abusividonnecentro storicobusetnacovidcovid 19mafiavideomuseiscacchilibrimondellospettacoloagrigentooperasportmontelepremusicatreno storicopasseggiataestateteatrosmartmonumenti abbandonaticalcio
Video a muzzo
  • Palermo realizza i tuoi sogni
Realizzazione sito di Pasquale Pillitteri
LaLaPa 2014 © Tutti i diritti sono riservati.
Questo sito viene aggiornato senza periodicità alcuna, la frequenza dei post non è prestabilita e non può considerarsi un prodotto editoriale né è contraddistinto da una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001