Truemag

  • CategorieUnn’ha ghiri?
    • Piazza della VergognaDenunce e senso civico
    • QuattrocantiSport, Cucina, Tradizioni e Interviste
    • Piazza MarinaPalermo da scoprire
    • Teatro MassimoEventi e movida
    • Fuori dal Comunedal Comune di Palermo
    • Palermo centroGenerale
  • ForumCurtigghio
  • Palermo_ChatCu cu ti unci?
  • FotoTiraccilla una!
  • VideoTalia cà!
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Diventa autore

La festa dei morti a Palermo. Il tempo passa ma le tradizioni non muoiono mai..

Dolcetti e altre forme di martorana

Tantissime sono le tradizioni siciliane, fra queste, una delle più sentite a Palermo è certamente  la “festa dei morti”, che ricorre il 2 Novembre di ogni anno, occasione per commemorare i propri cari defunti,  preceduta dal giorno di Tutti i Santi, noto anche come Ognissanti, festa che commemora tutti i santi della storia cristiana.

La “festa dei morti” risale al X secolo, diverse sono le ipotesi da cui nasce l’idea di commemorare i defunti.  Si pensa che ebbe origine su esempio di un rito bizantino che celebrava  tutti i morti  nel periodo compreso fra gennaio e febbraio;  sembra riferirsi al racconto biblico di Mosè, periodo del diluvio universale narrato nella Genesi, nel cui ambito queste celebrazioni iniziarono proprio  in onore di persone che Dio aveva distrutto per la loro cattiveria,

‘I pupi di zuccaro

periodo che cadeva tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre.

In onore a questa festa, l’antica leggenda siciliana narra che tra la notte dell’1 ed il 2 novembre  i defunti vadano a visitare i propri parenti portando ai bambini dei doni, un siciliano sa bene la particolare atmosfera che viene a crearsi nelle case; i doni vengono  nascosti in casa dai genitori e trovati dai bambini  al mattino presto, come una sorta di caccia al tesoro, unici i sorrisi increduli dei più piccoli nello scartare i regali, “donati” da chi non c’è più.

In tutte le chiese vengono celebrate delle messe per la purificazione delle anime, una tappa fondamentale è sicuramente la visita ai propri cari defunti, i cimiteri si popolano di gente,  e di fiori, le vetrine delle pasticcerie e le case siciliane si popolano di infiniti dolci tipici, dalle mille forme e colori.

Fra le varie specialità dolciarie palermitane tipiche di tale festività che vale la pena ricordare, vi è senz’altro la frutta di martorana, fatta con farina di mandorle e zucchero,  i “pupi di zuccaro” (bambole di zucchero),  e vari biscotti.

U’ Cannistru

In ogni casa è usanza comune creare un bellissimo cesto ricco di dolcetti, caramelle, frutta di martorana , biscotti tipici, chiamato “u cannistru”, pronto per essere offerto ai parenti e a chiunque faccia visita, perché sì, per un siciliano il miglior modo per accogliere un’ospite è sicuramente offrire qualcosa di speciale da gustare.

La mattina del 2 Novembre è la regola preparare la “muffoletta”, una pagnottella condita con con olio, sale, pepe, origano, filetti di acciuga, che dà il via a questa giornata con il sorriso sulle labbra.

Pertanto non c’è da stupirsi  se in ogni città o paesino della Sicilia si respiri aria di festa, fiere con bancarelle stracolme di giocattoli e dolcetti eccezionali da assaporare, perché per un siciliano ogni cosa è motivo per far festa!

Nov 1, 2017Barbara Calisti
Modifiche della viabilità cittadina e potenziamento dei collegamenti AMAT in occasione della festa di Ognissanti e della Commemorazione dei defuntiDi Riina, Falcone e cerchi che si chiudono.
Barbara Calisti
4 years ago Cucina, L'Arte a Palermo, Palermo centro, Quattrocanti, Tradizioni2 novembre, arte, cannistru, cultura, festa dei morti, lalapa, martorana, muffoletta, palermo, pupi di zuccaro, sicilia, storia, tradizioni1,409
Tieniti aggiornato:
Partecipa ai GRUPPI
Nuovi | Attivi | Popolari | Alfabetico
  • Logo del gruppo di Typically the  philosopher
    Typically the philosopher
    Attivo 6 anni, 7 mesi fa
  • Logo del gruppo di Parcheggi creativi
    Parcheggi creativi
    Attivo 7 anni, 6 mesi fa
  • Logo del gruppo di Le bellezze nascoste di Palermo
    Le bellezze nascoste di Palermo
    Attivo 7 anni, 7 mesi fa
  • Logo del gruppo di Automobilisti palermitani
    Automobilisti palermitani
    Attivo 7 anni, 7 mesi fa
  • Logo del gruppo di Capodanno a Palermo
    Capodanno a Palermo
    Attivo 7 anni, 7 mesi fa
Nuovi curtigghiari
Nuovi | Attivi | Popolari
  • Foto del profilo di lalapa-it
    lalapa-it
    registrato 2 anni, 3 mesi fa
  • Foto del profilo di Giuseppe
    Giuseppe
    registrato 2 anni, 3 mesi fa
  • Foto del profilo di mariangeorge
    mariangeorge
    registrato 3 anni, 1 mese fa
  • Foto del profilo di Piero Consentino
    Piero Consentino
    registrato 5 anni, 6 mesi fa
  • Foto del profilo di Soniya Soniya
    Soniya Soniya
    registrato 5 anni, 8 mesi fa
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo in Prospettiva – by Obiettivo 50mmGallery: Palermo in Prospettiva – by Obiettivo 50mm
Instagram
…
Articolo a muzzo
  • Se i palermitani fossero alti 10 cmSe i palermitani fossero alti 10 cm
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo in Prospettiva – by Obiettivo 50mmGallery: Palermo in Prospettiva – by Obiettivo 50mm
Tag
palermosicilialalapaculturaartestoriagratiseventoEventitradizionigiovanimitotradizioneleggendamareintervistalalapastoriesteatro massimoleggendeposteggiatori abusividonnecentro storicobusetnacovidcovid 19mafiavideomuseiscacchilibrimondellospettacoloagrigentooperasportmontelepremusicatreno storicopasseggiataestateteatrosmartmonumenti abbandonaticalcio
Video a muzzo
  • Palermo realizza i tuoi sogni
Realizzazione sito di Pasquale Pillitteri
LaLaPa 2014 © Tutti i diritti sono riservati.
Questo sito viene aggiornato senza periodicità alcuna, la frequenza dei post non è prestabilita e non può considerarsi un prodotto editoriale né è contraddistinto da una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001