Truemag

  • CategorieUnn’ha ghiri?
    • Piazza della VergognaDenunce e senso civico
    • QuattrocantiSport, Cucina, Tradizioni e Interviste
    • Piazza MarinaPalermo da scoprire
    • Teatro MassimoEventi e movida
    • Fuori dal Comunedal Comune di Palermo
    • Palermo centroGenerale
  • ForumCurtigghio
  • Palermo_ChatCu cu ti unci?
  • FotoTiraccilla una!
  • VideoTalia cà!
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Diventa autore

Quattru passi… Spettacolo al Teatro Brancaccio

 

 

Giorno 15 e 16 Gennaio 2016 ore 21,30,

la Compagnia Teatrale del Teatro Brancaccio porterà in scena una piece tragicomica in lingua siciliana dal nome “Quattru passi…” di Carlo D’aubert.

Il regista insieme alla sua compagnia teatrale vi condurranno all’interno di una casa d’igiene mentale, tra le vite precarie dei suoi ospiti.

Dove i personaggi perdendo la “rigidità” propria di una mente raziocinante, paradossalmente si manifestano nella forma più intima, tramite la “folle”, comicità da loro espressa.

Vi condurranno in una dimensione dove la “normalità” non esiste e l’ alterazione della realtà, talvolta, diviene l’ unico rifugio per sfuggire da un’esistenza crudele e spietata.

Si metterà in risalto l’effimera valenza del “giudizio” sociale, che non lascia scampo a chi la vita ha tolto tutto.

I temi affrontati saranno rappresentati tramite un esilarante umorismo che alleggerirà e sfumerà i tratti di una tragica essenza .

Allorché il dialetto siciliano diventa punto focale ed essenziale di un espressione linguistica efficace, come fondamentale strumento di comunicazione tra i personaggi, la società, e il pubblico, per meglio evidenziare quella serenità interiore ormai perduta.

L’emarginazione umana e sociale che umilia e rifiuta il “diverso”, sarà la spinta alla continua ricerca della libertà, che si non si trova dentro un ghetto ma facendo…Quattru passi…

L’invito del regista è quello di “lasciarsi trasportare in una serata ricca di emozioni ,rifuggendo l’ipnosi della televisione. Guidati da una compagnia teatrale che aspira ad offrire un teatro di qualità, prendendo le distanze dalla mediocrità che c’è in giro.”

11001888_783475578404529_1191466916291535896_n

con:

Damiano Bonanno

Leandra Garito

Daniele Bordonaro

Valentina Todaro

Giuseppe Randazzo

Diandra Selvaggio

e con:

Francesco Panzarella

Maurizio Lombardo

Regia: CARLO D’AUBERT

Ass. alla regia: Cinzia Randazzo , Antonella La Licata

 

Teatro Brancaccio (Via San Ciro, 15 – Palermo)

Ingresso 7 euro – Info e prenotazioni: 3318487559

Gen 15, 2016Tiziana Di Trapani
“Le Straordinarie Vite di Angela”: Presentazione ufficiale del romanzo di Claudio S. GnoffoLa brioscia con le corna e il cornetto con il tuppo: il nuovo video di LaLaPa
Tiziana Di Trapani
9 years ago Palermo centro301
Instagram
…
Articolo a muzzo
  • Are you ready for a Palermo Street Food Adventure?Are you ready for a Palermo Street Food Adventure?
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo e il mare –  by Obiettivo 50mmGallery: Palermo e il mare – by Obiettivo 50mm
Tag
palermosicilialalapaculturaartestoriagratiseventoEventitradizionigiovanimitotradizioneleggendamareintervistalalapastoriesteatro massimoleggendeposteggiatori abusividonnecentro storicobusetnacovidcovid 19mafiavideomuseiscacchilibrimondellospettacoloagrigentooperasportmontelepremusicatreno storicopasseggiataestateteatrosmartmonumenti abbandonaticalcio
Video a muzzo
  • #eioNONpago il posteggiatore
Realizzazione sito di Pasquale Pillitteri
LaLaPa 2014 © Tutti i diritti sono riservati.
Questo sito viene aggiornato senza periodicità alcuna, la frequenza dei post non è prestabilita e non può considerarsi un prodotto editoriale né è contraddistinto da una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001