
“La nostra bandiera è simbolo di unità: da oggi le @FrecceTricolori la disegneranno ogni giorno nel cielo italiano, sorvolando tutte le regioni. Sarà un grande abbraccio agli italiani che si chiuderà a Roma il 2 giugno per la Festa della Repubblica. #AbbraccioTricolore“.
Con questo Tweet del 25 Maggio il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha annunciato l’inizio del “Giro d’Italia delle Frecce Tricolori“. Un lungo viaggio che toccherà tutte le Regioni d’Italia rientrante nel programma delle celebrazioni che porteranno alla Festa della Repubblica il 2 giugno. Festa che non vedrà la tradizionale parata ai Fori Imperiali di Roma, ed ecco quindi l’iniziativa della Pattuglia Acrobatica Nazionale: raggiungere tutte le regioni italiane, con una serie di spettacolari sorvoli, con l’intenzione di rendere omaggio alle vittime del Covid-19.
Il tour iniziato il 25 Maggio, ha colorato di verde, bianco e rosso i cieli delle città di Trento, Codogno (prima zona Rossa della emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia), Milano, Torino e Aosta.
Tour delle Frecce Tricolori – Day 1
Trento, Codogno, Milano, Torino e Aosta sono state queste le prime 5 località che hanno ricevuto l’abbraccio tricolore della Pattuglia Acrobatica Nazionale! Appuntamento a domani con i sorvoli sulle città di Genova, Firenze, Perugia e L'Aquila. Se realizzi uno scatto dalla finestra di casa o dal luogo di lavoro non dimenticare di condividerlo con #AbbraccioTricolore. #AeronauticaMilitare #FrecceTricolori #DistantiMaUniti #latuasquadrachevola
Publiée par Aeronautica Militare sur Lundi 25 mai 2020
Il 26 Maggio toccherà a Genova, Firenze, Perugia e L’Aquila. Mercoledì 27 Maggio, dopo aver sorvolato i cieli di Cagliari, le Frecce Tricolori giungeranno nel pomeriggio a Palermo. Proseguiranno giovedì 28 a Catanzaro, Bari, Potenza, Napoli e Campobasso. Mentre venerdì 29 toccherà a Loreto (dove ha sede il santuario della Madonna protettrice dell’Arma Azzurra), Ancona, Bologna, Venezia e Trieste. Il giro d’Italia delle Frecce tricolori si concluderà simbolicamente nel cielo di Roma il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, per la quale, a causa del Covid, le celebrazioni si limiteranno alla deposizione di una corona di alloro presso l’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Le Frecce Tricolori sul cielo di Palermo, qualche anno fa.
Non poche sono state le critiche mosse da alcuni Sindaci dei comuni in cui si è già svolta l’esibizione. Chiara Appendino, Sindaca di Torino, ha infatti dichiarato che le cose non hanno funzionato bene e a causa del verificarsi di assembramenti tra la popolazione, porterà questa situazione al tavolo della Pubblica Sicurezza. Le fa eco Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, che ha dichiarato che sono stati messi a rischio mesi di sacrifici.
Dalla propria Pagina Facebook, l’Aeronautica Militare invita tutti coloro che assisteranno allo spettacolo della PAN (Pattuglia Acrobatica Nazionale) a condividere sui social le fotografie scattate nella propria città con l’hashtag “#AbbraccioTricolore“, e ribadisce di ammirare le Frecce Tricolore con senso di responsabilità e con il doveroso distanziamento sociale.
Aggiornamenti sull’evento di Palermo.
I dieci velivoli della Pattuglia Acrobatica Nazionale, decollati alle 10 da Pratica di Mare (Roma), dopo aver sorvolato nel mattino il cielo di Cagliari, giungeranno a Palermo.
L’appuntamento sul cielo palermitano è fissato tra le ore 14.30 e le ore 15.30 e prevede il seguente programma: passeranno prima dalla zona di Mondello, per giungere poi in via Libertà, piazza Villena (Quattro Canti) e alla Stazione Centrale. Si concluderà con l’apertura sul mare intorno alle 15.45 circa. Chiaramente gli orari sono indicativi.
Le frecce tricolori saranno visibili anche dalle zone vicine i luoghi di sorvolo, pertanto non c’è alcun motivo di creare pericolosi assembramenti. Si ricorda che è obbligatorio mantenere la distanza sociale di almeno 1 metro tra le persone e l’uso della mascherina come mezzo di protezione delle vie respiratorie.