Truemag

  • CategorieUnn’ha ghiri?
    • Piazza della VergognaDenunce e senso civico
    • QuattrocantiSport, Cucina, Tradizioni e Interviste
    • Piazza MarinaPalermo da scoprire
    • Teatro MassimoEventi e movida
    • Fuori dal Comunedal Comune di Palermo
    • Palermo centroGenerale
  • ForumCurtigghio
  • Palermo_ChatCu cu ti unci?
  • FotoTiraccilla una!
  • VideoTalia cà!
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Diventa autore

Quando dei giovanissimi Siciliani non hanno voglia di arrendersi

La Scuola R. Guttuso di Palermo, si affaccia sul litorale del “Parco di Acqua dei Corsari”. Così, ufficialmente, viene definita la costa che si snoda sul litorale dell’omonimo quartiere dell’estrema periferia Sud di Palermo. Certamente, recandosi sul luogo non è visibile nulla che possa fa pensare anche lontanamente ad un parco; tristemente evidente è, infatti, il degrado e l’abbandono in cui versa un ambiente dai tratti paesaggistici suggestivi e con la presenza di testimonianze storico-monumentali di importante rilievo. Per questo, in relazione all’iniziativa progettuale “Panormus…La scuola adotta la città nascosta…per non dimenticare…”, promossa dal Comune di Palermo, nell’ambito dell’Educazione Ambientale e ai Beni Culturali , l’Istituto Comprensivo “ R. Guttuso” di Palermo ha deciso di adottare questo luogo, condividendo con gli Uffici preposti dell’Ente Locale tutta la relativa organizzazione per le attività da realizzare nel weekend dal 6 all’8 maggio c.a.

dsc0731q

Il teatro del sole di Acqua dei Corsari (Foto da Mobilita Palermo)

Gli alunni hanno seguito un percorso didattico finalizzato a dare loro l’opportunità di conoscere la storia del quartier, la storia della costa, le cause del degrado e le possibili soluzioni per la realizzazione della bonifica e il recupero di un meraviglioso luogo di possibile, forte attrazione turistica e di grande riscatto socio- economico della zona.  In tal modo essi recandosi direttamente sul luogo, avrebbero potuto fungere da Ciceroni per i Palermitani e i turisti attratti dalla curiosità di recarsi in una zona…nascosta…dall’incuria umana e, tuttavia, valorizzata, nella sua evidente bellezza,  dallo studio dei nostri alunni e dal loro impegno ad essere portatori di valori costruttivi e migliorativi delle loro società di appartenenza.  A pochissimi giorni dell’evento, tuttavia, la scuola ha ricevuto dal  Comune la desolante comunicazione circa l’impossibilità  di rendere accessibile tale luogo, perché l’altissimo  livello di abbandono e di degrado ha reso irrealizzabile l’opera del suo recupero, almeno per la fruizione nei giorni previsti dal progetto.

La desolazione iniziale che ha colto i tanti docenti impegnati in questa attività e i loro alunni, ha progressivamente lasciato il posto ad una rinnovata determinazione: illustrare la zona “adottata” dal terrazzo della scuola: da lì potranno indicare, anche se con una visione non piena e completa, le condizioni in cui essa versa, oscuranti una “grande bellezza” , testimonianza di forti responsabilità ambientalistiche e morali dell’uomo. Così, ai Palermitani e ai turisti che avranno il piacere di venire a vedere, gli alunni potranno, alla luce delle conoscenze maturate in classe con i loro docenti, testimonia re l’importanza della scuola nell’accrescere la loro consapevolezza civile e sociale per un impegno personale verso il miglioramento, ma anche per un’energica rivendicazione di un futuro culturale, sociale, ambientale ed economico più dignitoso.

 

Per tutto questo, per l’impegno profuso dai piccoli studenti dell’I. C. Renato Guttuso, vale la pena valorizzare un’iniziativa che per quanto ben lontana da quella immaginata, merita di essere apprezzata, condivisa, divulgata. Sabato 7 e Domenica 8 Maggio, dalle ore 09,00 alle ore 13,00, dedichiamo parte del nostro tempo ad ascoltare questi giovani Ciceroni ai quali è nostro dovere dimostrare che al di là dei limiti, degli ostacoli e del poco impegno dimostrato dalle Istituzioni locali, vale la pena comunque, condividere ed apprezzare le bellezze (fin troppo nascoste) della nostra città.

Mag 6, 2016Flavia Virga
John Milton Institute: offerta esclusiva per corso d'inglese personalizzatoProsegue la manifestazione il Maggio dei Libri in quel di Montelepre
Flavia Virga
6 years ago Palermo centro, Piazza della Vergogna, Senso Civico267
Tieniti aggiornato:
Partecipa ai GRUPPI
Nuovi | Attivi | Popolari | Alfabetico
  • Logo del gruppo di Typically the  philosopher
    Typically the philosopher
    Attivo 7 anni, 1 mese fa
  • Logo del gruppo di Parcheggi creativi
    Parcheggi creativi
    Attivo 8 anni fa
  • Logo del gruppo di Le bellezze nascoste di Palermo
    Le bellezze nascoste di Palermo
    Attivo 8 anni fa
  • Logo del gruppo di Automobilisti palermitani
    Automobilisti palermitani
    Attivo 8 anni, 1 mese fa
  • Logo del gruppo di Capodanno a Palermo
    Capodanno a Palermo
    Attivo 8 anni, 1 mese fa
Nuovi curtigghiari
Nuovi | Attivi | Popolari
  • Foto del profilo di lalapa-it
    lalapa-it
    registrato 2 anni, 9 mesi fa
  • Foto del profilo di Giuseppe
    Giuseppe
    registrato 2 anni, 9 mesi fa
  • Foto del profilo di mariangeorge
    mariangeorge
    registrato 3 anni, 7 mesi fa
  • Foto del profilo di Piero Consentino
    Piero Consentino
    registrato 6 anni fa
  • Foto del profilo di Soniya Soniya
    Soniya Soniya
    registrato 6 anni, 1 mese fa
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo in Prospettiva – by Obiettivo 50mmGallery: Palermo in Prospettiva – by Obiettivo 50mm
Instagram
…
Articolo a muzzo
  • Gallery: Palermo e il mare –  by Obiettivo 50mmGallery: Palermo e il mare – by Obiettivo 50mm
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo in Bianco e Nero – by Obiettivo 50mmGallery: Palermo in Bianco e Nero – by Obiettivo 50mm
Tag
palermosicilialalapaculturaartestoriagratiseventoEventitradizionigiovanimitotradizioneleggendamareintervistalalapastoriesteatro massimoleggendeposteggiatori abusividonnecentro storicobusetnacovidcovid 19mafiavideomuseiscacchilibrimondellospettacoloagrigentooperasportmontelepremusicatreno storicopasseggiataestateteatrosmartmonumenti abbandonaticalcio
Video a muzzo
  • NTZU’ Sicilian Style: guarda il video
Realizzazione sito di Pasquale Pillitteri
LaLaPa 2014 © Tutti i diritti sono riservati.
Questo sito viene aggiornato senza periodicità alcuna, la frequenza dei post non è prestabilita e non può considerarsi un prodotto editoriale né è contraddistinto da una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001