Truemag

  • CategorieUnn’ha ghiri?
    • Piazza della VergognaDenunce e senso civico
    • QuattrocantiSport, Cucina, Tradizioni e Interviste
    • Piazza MarinaPalermo da scoprire
    • Teatro MassimoEventi e movida
    • Fuori dal Comunedal Comune di Palermo
    • Palermo centroGenerale
  • ForumCurtigghio
  • Palermo_ChatCu cu ti unci?
  • FotoTiraccilla una!
  • VideoTalia cà!
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Diventa autore

Le metamorfosi di Ovidio rivivono nelle tele del Misseri

Li abbiamo studiati e apprezzati, chi alle superiori o chi per semplice piacere alla lettura, le Metamorfosi di Ovidio , lettura classica  dove si riscoprono vari episodi del mito greco, dalla fuga di Dedalo ed Icaro dal labirinto del Minotauro, alla disputa tra le trame di tessuto tra Atena e Aracne, alla trasformazione di Dafne per sfuggire ad Apollo.art1

Questi episodi rivivono, in chiave moderna, nelle tele di un nostro concittadino, Salvo Misseri, giovane pittore autodidatta con alle spalle diverse partecipazioni a collettive e personali.

artSalvo Misseri, nato a Palermo nel 1982, di professione consulente aziendale, un curriculum di studio professionale orientato verso il diritto del lavoro , dalla laurea in Scienze Giuridiche all’abilitazione come consulente del lavoro, che però coltiva fin da piccolo la passione innata per la pittura.

E tra le varie opere suscitano interesse proprio queste dedicate alle “ . . . Metamorfosi in corso…”, dove riviviamo le scene del mito ma in chiave moderna. Ed ecco che vengono  rappresentati il mito di Diana e Atteone in un bagno di casa, o Narciso nella trasfigurazione in un fiore con il capo reclinato che si specchia, o nel mito di Ippodamia e Atamante  come una giovane coppia travolti dalla passione quotidiana.

Colori forti, espressivi, di un passato che trovava in se una spiegazione sovrannaturale alle cose , che oggi viene riproposto nella quotidianità, perdendo quel sovrannaturale ma non lo stesso fascino (prendiamo in considerazione per esempio il mito della nascita del  Corallo).

Misseri, che lo scorso anno ha esposto le sue opere al di là della Sicilia, non solo rappresenta il mito nelle sue opere, vi sono altri quadri  di diversa tematica , ma noi volevamo soffermarci su questo ciclo di opere.

Per una visione completa della sua produzione artistica vi invitiamo a visitare la sua pagina persona: www.salvomisseri.it

Sempre attenti alle nuove performance artistiche di questo giovane artista palermitano, vi aggiorneremo in futuro sicuramente sulle prossime mostre che avrà in programma.

Nov 30, 2016Redazione
Intervista a Ottavia Rowlands, cantante e frontwoman dei Nova72° Sagra del Mandorlo in Fiore: il treno storico
You Might Also Like
 
VILLA RAFFO: tra incuria e abbandono
 
Carmelo Nicotra, l’artista antropologo di Favara.
Redazione

#LalaPa

4 years ago L'Arte a Palermoarte, dipinti, metamorfosi, palermo, salvo misseri225
Instagram
…
Articolo a muzzo
  • La festa dei morti a PalermoLa festa dei morti a Palermo
Foto a muzzo
  • Gallery: Palermo e il mare –  by Obiettivo 50mmGallery: Palermo e il mare – by Obiettivo 50mm
Tag
palermosicilialalapaculturaartestoriaEventigratiseventogiovanitradizioniintervistatradizionemarelalapastoriesteatro massimodonneposteggiatori abusivisportoperaagrigentospettacolomondellocentro storicoscacchimuseivideomafiamitolibripittorepitturacovidcovid 19antimafiamontelepremusicateatroestatebussmartmonumenti abbandonaticalciotreno storicoleggenda
Video a muzzo
  • #eioNONpago il posteggiatore
Realizzazione sito di Pasquale Pillitteri
LaLaPa 2014 © Tutti i diritti sono riservati.
Questo sito viene aggiornato senza periodicità alcuna, la frequenza dei post non è prestabilita e non può considerarsi un prodotto editoriale né è contraddistinto da una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001